La blockchain è la tecnologia che consente la creazione di un grande database distribuito per la gestione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. Si tratta di un database strutturato in Blocchi (contenenti più transazioni) che sono tra loro collegati in rete in modo che ogni transazione avviata sulla rete debba essere validata dalla rete stessa nell’analisi di ciascun singolo blocco. La blockchain risulta così costituita da una catena di blocchi che contengono più transazioni ciascuno.
La soluzione per tutte le transazioni è affidata ai Nodi che sono chiamati a vedere, controllare e approvare tutte le transazioni creando una rete che condivide su ciascun nodo l’archivio di tutta la blockchain e dunque di tutti i blocchi con tutte le transazioni. Ciascun blocco è per l’appunto anche un archivio per tutte le transazioni e per tutto lo storico di ciascuna transazione che, possono essere modificate solo con l’approvazione dei nodi della rete. Le transazioni possono essere considerate immodificabili.
Siamo al servizio delle Aziende, Enti, Istituzioni e utenti finali.
La Open Digital detiene brevetti di pubblica utilità, già registrati, di cui è attualmente in corso la fase di progettazione e sviluppo dei progetti in itinere.
La Blockchain è un database condiviso, distribuito e criptato con precise regole di sicurezza.
La Blockchain è un archivio in grado di garantire l'assoluta immutabilità e incorruttibilità di tutte le informazioni.
La Blockchain è aperta e trasparente per coloro che sono coinvolti nel processo e i partecipanti possono vedere tutte le transazioni, in qualunque momento.
Non risente dei rallentamenti imposti dai protocolli dei software di trasferimento. In confronto, la tecnologia della blockchain è operativa 24 ore su 24, sette giorni su sette e permette una rapida elaborazione delle transazioni, incluse quelle in denaro.
Consente che le transazioni peer-to-peer e business-to-business vengano portate a termine senza il bisogno di una terza parte, che spesso è una banca.
La decentralizzazione garantisce un'elevata sicurezza informatica. Le informazioni di una blockchain sono frammentate su più server distribuiti in tutto il mondo, ciò garantisce che se questi dati sono hackerati, soltanto una piccola quantità di informazioni verrebbe compromessa, e non l’intero network.
A fine gennaio 2019 arriva dal Senato il primo via libera all’attribuzione del valore giuridico degli Smart Contract e della blockchain. La memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica. Gli smart contract soddisfano il requisito della forma scritta previa identificazione informatica delle parti interessate, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’Agenzia per l’Italia Digitale con linee guida da adottarsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge.
Lo Smart Contract è un programma basato su un codice che contiene sia le clausole concordate sia le condizioni operative necessarie per il funzionamento di un prodotto o servizio. In sostanza l’oggetto del contratto “entra in funzione” quando le situazioni reali corrispondono alle clausole e alle condizioni predefinite.
La possibilità di dare un valore giuridico a una transazione che sfrutti un registro elettronico distribuito e informatizzato, senza passare da notai o enti certificatori è concreta. È vicina.
Open Digital © 2019 All rights reserved